BARCELLONA, Spagna — Nel corso di tre decenni, dal 1990 al 2019, l’incidenza globale del cancro a esordio precoce (EOC) è aumentata del 79,1% . Irit Ben-Aharon, MD, PhD, del Rambam Health Care Campus di Haifa, Israele, ha presentato questa cifra allarmante durante la sua lezione principale al meeting annuale 2024 della European Society for Medical Oncology (ESMO) . La sessione ha visto la partecipazione di Shuji Ogino, MD, PhD, della Harvard Medical School e del Brigham and Women’s Hospital di Boston.

Prof.ssa Dott.ssa Irit Ben Aharon Dott.ssa Irit Ben-Aharon, dottoressa in medicina e chirurgia

I dati disponibili suggeriscono che siamo di fronte a una vera e propria epidemia che la comunità oncologica internazionale non può più ignorare.

Generazioni a rischio

Ogino ha sottolineato che l’incidenza degli EOC, definiti come tumori diagnosticati in individui di età inferiore ai 50 anni, è in forte aumento da decenni. Questo aumento è solo la punta dell’iceberg, poiché una volta che questi pazienti più giovani invecchieranno, porterà anche a un aumento delle malattie croniche e dei tumori negli adulti più anziani. In particolare, molti di questi tumori colpiscono il tratto gastrointestinale e sono collegati all’obesità , evidenziando l’importanza del microbioma e della dieta.

“Concentrarsi solo sul presente non è sufficiente per comprendere appieno le ragioni dell’aumento dei tumori tra la popolazione più giovane”, ha affermato Ogino, citando un recente editoriale di cui è coautore, che sottolineava l’importanza di valutare l’esposizione ai fattori di rischio in giovane età e di continuare a effettuare controlli periodici, anche negli individui senza cancro.

Shuji Ogino Dott. Shuji Ogino, dottore in medicina e chirurgia

I dati epidemiologici mostrano, ad esempio, che l’incidenza del cancro colorettale in tutte le età è in aumento dagli anni ’50, mentre i tumori colorettali precoci hanno iniziato ad aumentare solo negli anni ’90. Come si può spiegare questo divario di 40 anni? Il periodo postbellico potrebbe rappresentare un punto di svolta: in quegli anni, si è verificato un cambiamento nello stile di vita e in numerosi fattori ambientali, tanto che i numeri mostrano un effetto della coorte di nascita. In altre parole, i bambini nati dalla metà del XX secolo in poi sono stati esposti fin dall’infanzia a noti fattori di rischio come una dieta non sana, il sovrappeso e la sedentarietà.

“Negli ultimi anni, ci sono stati vari resoconti nella letteratura internazionale di un aumento dei tumori tra i giovani. Alcune di queste pubblicazioni hanno anche ricevuto una notevole attenzione mediatica”, ha spiegato Massimo Di Maio, MD, PhD, presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, parlando con Univadis Italia , una piattaforma di Medscape Network. Di Maio ha affermato che queste pubblicazioni confermano la percezione, spesso riportata dagli oncologi, che c’è stato un aumento dei casi tra i giovani negli ultimi anni e per vari tumori. Ha sottolineato che gli EOC possono essere compresi solo guardando al passato di queste generazioni e tenendo d’occhio la loro salute futura.

“L’attenzione ai fattori di rischio e allo stile di vita è molto importante fin dall’infanzia. È realistico pensare che se le cellule dell’organismo subiscono più danni, un tumore può svilupparsi prima alla stessa età cronologica”, ha spiegato Di Maio.

Cambiare la prospettiva

Ogino ha sottolineato che gli studi dovrebbero essere progettati in modo da raccogliere dati e campioni fin dalle prime fasi della vita di una persona e preservare queste informazioni nel tempo.

Questo è più facile a dirsi che a farsi. “La collaborazione tra ricercatori che si concentrano su soggetti adulti e quelli dedicati alla ricerca pediatrica non è particolarmente attiva. Inoltre, è difficile trovare supporto finanziario per portare avanti tali studi e i ricercatori potrebbero essere riluttanti a vedere i risultati della loro ricerca decenni dopo averla iniziata”, ha spiegato Ogino.

Un possibile approccio è quello di utilizzare dati già disponibili da coorti pediatriche. Questi dati, che spesso includono campioni biologici e informazioni genetiche, sono stati raccolti in popolazioni di bambini che sono ormai diventati adulti e possono di conseguenza aiutare a comprendere l’esposizione ai fattori di rischio durante l’infanzia e quindi collegarli ai risultati in età adulta. Un esempio lampante sono gli studi di coorte di nascita britannici: il primo, noto come National Survey of Health and Development , è iniziato nel 1946.

“I database pediatrici non vengono attualmente utilizzati per studiare le malattie in età adulta dei soggetti reclutati”, ha affermato Ogino, spiegando che ciò comporta una perdita di dati preziosi. Tornando alla questione se questi tumori siano legati all’ambiente o alla genetica, ha sottolineato che anche i geni svolgono un ruolo ed è importante collegare questi due aspetti per una prevenzione più mirata.

Per arginare questa epidemia nell’era degli screening oncologici e dei farmaci anti-obesità, Ogino ha suggerito di riconsiderare le strategie di prevenzione, ad esempio iniziando prima lo screening o prendendo in considerazione la prevenzione farmacologica.

foto del Dott. Massimo Di Maio Massimo Di Maio, MD, PhD

Tuttavia, Di Maio ritiene che questo approccio sia prematuro. “I programmi di screening si basano su dimostrazioni di efficacia che richiedono anni per essere stabilite. A mio parere, non è ragionevole in questo momento pensare a modifiche ai percorsi di screening che comportino l’abbassamento dell’età di inizio perché tale modifica non sarebbe sufficientemente supportata da prove di beneficio”, ha affermato. Di Maio ritiene inoltre che sia prematuro impegnarsi nell’uso di farmaci anti-obesità per la prevenzione, al di là delle indicazioni per cui sono stati finora approvati. “La lotta contro sovrappeso e obesità non è solo farmacologica”, ha affermato, sottolineando l’importanza dello stile di vita.

Cristina Ferrario 24 settembre 2024