SIAMO SEMPRE PRESENTI DAL 1994

I riflettori sull’origine del COVID sono puntati sui cani procione.

Nature briefing A cinque anni dall'inizio della pandemia di COVID-19, gli scienziati stanno ancora cercando di stabilire da dove provenga il virus. Il sospettato numero uno è il cane procione (Nyctereutes procyonoides) perché veniva venduto al mercato dove gli...

Gravità e mortalità a lungo termine di COVID-19, influenza e virus respiratorio sinciziale

Kristina L. Bajema, MD1,2; David P. Bui, PhD1; Lei Yan, PhD3,4; et al JAMA Intern Med. 2025;185(3):324-334. Punti chiave Domanda Qual è la gravità relativa della malattia causata da SARS-CoV-2, influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV)? Risultati In questo...

I casi di gonorrea e sifilide salgono alle stelle in Europa

Medscape Medical News Annie Lennon 19 febbraio 2025 I casi di gonorrea e sifilide sono saliti alle stelle tra il 2022 e il 2023 nei paesi dell'Unione Europea/Associazione economica europea, ha riferito il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie...

I divieti sulle sigarette elettroniche aromatizzate potrebbero aumentare il fumo di sigaretta tra i giovani adulti

24 gennaio 2025 Samantha Anderer  Per frenare l'uso delle sigarette elettroniche negli Stati Uniti, che è aumentato da circa il 5% nel 2014 al 14% nel 2022 tra i giovani adulti, diversi stati hanno vietato i prodotti elettronici aromatizzati alla nicotina. Sebbene...

Donazioni e trapianti, un 2024 da record Dati più alti in Toscana ed Emilia – Romagna

14 GENNAIO 2025 ATTUALITÀ     Donazioni e trapianti da record nel 2024: l’attività della Rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi, sia per le cellule staminali emopoietiche. I dati sono stati presentati...

Usare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) promuove la comunicazione tra pazienti e medici

03.02.2025 SICS L’acquisizione efficace delle informazioni sanitarie tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), da parte del paziente, promuoverebbe la comunicazione con il medico. Tuttavia, questa associazione non è rilevabile tra i pazienti che possono contare...

Inoltre puoi iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Chi Siamo

HSOS è un’Associazione nata nel 1994 all’Ospedale Sacco dall’idea di un medico, un tecnico di laboratorio, una segretaria ed un donatore. Obiettivo comune era quello di promuovere la cultura e l’importanza della donazione di sangue e radunare qui, al Centro trasfusionale dove i pazienti ematologici venivano curati, i volontari donatori. Da 25 anni, con la stessa perseveranza, proseguiamo con l’obiettivo e i dati ci sono da stimolo: da 50 donatori/mese del Nov. 1994, oggi contiamo 450 donazioni al mese.

Diventa Donatore

La donazione di sangue rappresenta per il Donatore l’occasione di controllare periodicamente il proprio stato di salute avvalendosi della medicina preventiva.

 

Unisciti a noi!

I nostri Eventi

Sostieni HSOS

Siamo sempre alla ricerca di contributori volenterosi a sostenere economicamente la nostra attività!
Puoi contribuire inviando una donazione libera oppure inviando il 5x1000 all’HSOS

DOMENICHE DI APERTURA E FESTIVITÀ 2025